Ultimi argomenti attivi
» Dal sito del Parini i voti on lineDa l.c locatelli Sab Mag 16, 2015 4:28 pm
» Richiesta di informazioni
Da Paola M Dom Apr 26, 2015 8:00 pm
» Scuola: Italia fanalino di coda dell’Europa, 2 ragazzi su 10 abbandonano gli studi
Da Gilberto Carron Mar Ott 14, 2014 7:00 pm
» Al via il premio per la scuola “Inventiamo una banconota”
Da Gilberto Carron Mar Ott 14, 2014 6:57 pm
» funzionano come le lezioni tradizionali
Da Gilberto Carron Mar Ott 14, 2014 6:53 pm
» Università: accolti 5000 ricorsi a Medicina ma mancano le aule
Da Gilberto Carron Mar Ott 14, 2014 6:50 pm
» Crociata contro i fuoricorso. Meno fondi a chi ne ha troppi
Da Gilberto Carron Gio Set 18, 2014 2:53 pm
» Giannini : un “Erasmus per tutti” è uno degli obiettivi della presidenza italiana dell’Ue
Da Gilberto Carron Gio Set 18, 2014 2:51 pm
» Miur, on line l’elenco degli interventi #scuolebelle già realizzati
Da Gilberto Carron Gio Set 18, 2014 2:49 pm
» Giannini: alla maturità torneranno i commissari interni
Da Gilberto Carron Mar Set 16, 2014 7:01 pm
» Più studenti, stessi prof: parte l’anno scolastico del sovraffollamento
Da Gilberto Carron Mar Set 16, 2014 6:58 pm
» La Buona Scuola al via, sale l’attesa per le consultazioni online
Da Gilberto Carron Mar Set 16, 2014 6:55 pm
» Corso di inglese in Irlanda, la mia esperienza!
Da aless90 Mar Ago 05, 2014 2:21 pm
» Scuola, in pensione il provveditore Francesco De Sanctis. Nuovi vertici anche nei licei storici
Da Gilberto Carron Gio Lug 31, 2014 12:43 pm
» Dario e Francesco: così abbiamo vinto le Olimpiadi della MatematicaDario e Francesco: così abbiamo vinto le Olimpiadi della Matematica
Da Gilberto Carron Ven Lug 18, 2014 4:05 pm
» Olimpiadi di matematica: Cina prima, Italia lontana dal podio
Da Gilberto Carron Ven Lug 18, 2014 3:56 pm
» Anief, tra gli studenti bocciati oltre la metà lascia gli studi
Da Gilberto Carron Ven Lug 18, 2014 3:53 pm
» Contro il caro-libri si ricorre all’usato
Da Gilberto Carron Ven Lug 18, 2014 3:51 pm
» Università, per 1 studente su 2 ha come priorità gli sconti sui libri di testo
Da Gilberto Carron Ven Lug 18, 2014 3:50 pm
» Con 100 alla Maturità niente tasse all’Università
Da Gilberto Carron Ven Lug 18, 2014 3:49 pm
Argomenti simili
Argomenti più visti
Argomenti più attivi
Visitors
Progetto Erasmus i 25 anni che hanno fatto gli europei
Pagina 1 di 1
Progetto Erasmus i 25 anni che hanno fatto gli europei
Celebrato ieri l'anniversario del programma di scambi. Ha dato un'identità comune ai giovani di tre generazioni
In Europa c’è un piccolo Stato popolato da due milioni e mezzo di persone. Uno Stato transnazionale, i cui abitanti hanno dai 20 ai 45 anni. Sono i figli dell’Erasmus, quelli che a un certo punto della loro vita hanno riempito la valigia di libri e speranze e sono partiti per un viaggio. Un progetto che, una volta fatta l’Europa, ha contribuito a fare gli europei. Per qualcuno di loro l’Erasmus è un bagaglio di conoscenze linguistiche, culturali e professionali in cui rovistare una volta tornati a casa. Per altri un trampolino per viaggiare e lavorare in tutta Europa, facendoli sentire a casa in ogni angolo del Vecchio Continente.
Sono passati 25 anni dal lancio del programma Erasmus, un’esperienza che ha coinvolto tre generazioni di studenti. I primi, i quarantenni di oggi, sono partiti alla fine degli Anni Ottanta: in tasca avevano i gettoni per telefonare a casa, uno walkman in cui inserire musicassette e una macchina fotografica di quelle che non vedevi l’ora di arrivare a 24 scatti per far sviluppare il rullino. Prima di tornare a casa hanno riempito il diario con indirizzi e numeri telefonici.
Gli ultimi, i ventenni, sono in giro in questi giorni: ascoltano musica con l’iPod, telefonano con l’iPhone e le fotografie delle loro feste finiscono su Facebook prima ancora che ci si renda conto di averle scattate. In mezzo i trentenni, partiti all’inizio del Terzo Millennio a bordo dei primi voli low cost, dove l’unica preoccupazione era spegnere il cellulare, un aggeggino all’epoca considerato «rivoluzionario» perché consentiva di mandare sms.
Tre generazioni diverse, legate da un flo conduttore. Andare in un Paese straniero conoscendo sì e no qualche parola della lingua. Districarsi in uno slalom tra mille ostacoli burocratici. Insormontabili, a prima vista. Poi, la discesa. La lingua che giorno dopo giorno si fa sempre più familiare, l’università che si trasforma nella propria casa, gli esami superati senza particolari difficoltà e una famiglia composta da individui provenienti da ogni parte d’Europa. Con cui magari condividere un’improbabile cena a base di «gulash» e «kalimotxo», la bevanda a base di vino rosso e Coca-Cola in voga nei Paesi Baschi.
Tutti elementi utili al conseguimento della «cittadinanza Erasmus», uno status che anno dopo anno sta contribuendo alla formazione di una vera Unione Europea, un insieme di Stati composti da persone in grado di vivere e lavorare spostandosi da un Paese all’altro.
Ieri Androulla Vassiliou, Commissario europeo responsabile per l’istruzione e la cultura, ha celebrato il 25˚ anniversario del progetto Erasmus e con un piccolo esempio ha fatto capire quanto sia prezioso creare una generazione di «veri» europei: «La Spagna è piena di ragazzi che si laureano in ingegneria, ma il mercato del lavoro è saturo. Discorso opposto in Germania, dove la richiesta di ingegneri è altissima. Questi scambi sono un ottimo antidoto alla disoccupazione giovanile».
Già, perché il mercato del lavoro non può più avere confini e una formazione transnazionale è tra le voci più importanti del curriculum.
E dal 2014 si farà un altro passo avanti. L’Unione Europea sta preparando il progetto «Erasmus per tutti», che estenderà gli scambi anche agli studenti della formazione professionale, alle aziende e al mondo del volontariato, con una platea di cinque milioni di destinatari. I confini dello Stato Erasmus si allargano. L’Europa, finalmente, prende forma.
MARCO BRESOLIN
In Europa c’è un piccolo Stato popolato da due milioni e mezzo di persone. Uno Stato transnazionale, i cui abitanti hanno dai 20 ai 45 anni. Sono i figli dell’Erasmus, quelli che a un certo punto della loro vita hanno riempito la valigia di libri e speranze e sono partiti per un viaggio. Un progetto che, una volta fatta l’Europa, ha contribuito a fare gli europei. Per qualcuno di loro l’Erasmus è un bagaglio di conoscenze linguistiche, culturali e professionali in cui rovistare una volta tornati a casa. Per altri un trampolino per viaggiare e lavorare in tutta Europa, facendoli sentire a casa in ogni angolo del Vecchio Continente.
Sono passati 25 anni dal lancio del programma Erasmus, un’esperienza che ha coinvolto tre generazioni di studenti. I primi, i quarantenni di oggi, sono partiti alla fine degli Anni Ottanta: in tasca avevano i gettoni per telefonare a casa, uno walkman in cui inserire musicassette e una macchina fotografica di quelle che non vedevi l’ora di arrivare a 24 scatti per far sviluppare il rullino. Prima di tornare a casa hanno riempito il diario con indirizzi e numeri telefonici.
Gli ultimi, i ventenni, sono in giro in questi giorni: ascoltano musica con l’iPod, telefonano con l’iPhone e le fotografie delle loro feste finiscono su Facebook prima ancora che ci si renda conto di averle scattate. In mezzo i trentenni, partiti all’inizio del Terzo Millennio a bordo dei primi voli low cost, dove l’unica preoccupazione era spegnere il cellulare, un aggeggino all’epoca considerato «rivoluzionario» perché consentiva di mandare sms.
Tre generazioni diverse, legate da un flo conduttore. Andare in un Paese straniero conoscendo sì e no qualche parola della lingua. Districarsi in uno slalom tra mille ostacoli burocratici. Insormontabili, a prima vista. Poi, la discesa. La lingua che giorno dopo giorno si fa sempre più familiare, l’università che si trasforma nella propria casa, gli esami superati senza particolari difficoltà e una famiglia composta da individui provenienti da ogni parte d’Europa. Con cui magari condividere un’improbabile cena a base di «gulash» e «kalimotxo», la bevanda a base di vino rosso e Coca-Cola in voga nei Paesi Baschi.
Tutti elementi utili al conseguimento della «cittadinanza Erasmus», uno status che anno dopo anno sta contribuendo alla formazione di una vera Unione Europea, un insieme di Stati composti da persone in grado di vivere e lavorare spostandosi da un Paese all’altro.
Ieri Androulla Vassiliou, Commissario europeo responsabile per l’istruzione e la cultura, ha celebrato il 25˚ anniversario del progetto Erasmus e con un piccolo esempio ha fatto capire quanto sia prezioso creare una generazione di «veri» europei: «La Spagna è piena di ragazzi che si laureano in ingegneria, ma il mercato del lavoro è saturo. Discorso opposto in Germania, dove la richiesta di ingegneri è altissima. Questi scambi sono un ottimo antidoto alla disoccupazione giovanile».
Già, perché il mercato del lavoro non può più avere confini e una formazione transnazionale è tra le voci più importanti del curriculum.
E dal 2014 si farà un altro passo avanti. L’Unione Europea sta preparando il progetto «Erasmus per tutti», che estenderà gli scambi anche agli studenti della formazione professionale, alle aziende e al mondo del volontariato, con una platea di cinque milioni di destinatari. I confini dello Stato Erasmus si allargano. L’Europa, finalmente, prende forma.
MARCO BRESOLIN
Gilberto Carron- Numero di messaggi : 518
utente : genitore
Data d'iscrizione : 15.02.10
Argomenti simili
» Profumo, un progetto pilota a scuola fino a 17 anni
» Erasmus per tutti, più borse di studio entro il 2014
» Allora i genitori hanno ragione!
» Erasmus per tutti, più borse di studio entro il 2014
» Allora i genitori hanno ragione!
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.