Ultimi argomenti attivi
» Dal sito del Parini i voti on lineDa l.c locatelli Sab Mag 16, 2015 4:28 pm
» Richiesta di informazioni
Da Paola M Dom Apr 26, 2015 8:00 pm
» Scuola: Italia fanalino di coda dell’Europa, 2 ragazzi su 10 abbandonano gli studi
Da Gilberto Carron Mar Ott 14, 2014 7:00 pm
» Al via il premio per la scuola “Inventiamo una banconota”
Da Gilberto Carron Mar Ott 14, 2014 6:57 pm
» funzionano come le lezioni tradizionali
Da Gilberto Carron Mar Ott 14, 2014 6:53 pm
» Università: accolti 5000 ricorsi a Medicina ma mancano le aule
Da Gilberto Carron Mar Ott 14, 2014 6:50 pm
» Crociata contro i fuoricorso. Meno fondi a chi ne ha troppi
Da Gilberto Carron Gio Set 18, 2014 2:53 pm
» Giannini : un “Erasmus per tutti” è uno degli obiettivi della presidenza italiana dell’Ue
Da Gilberto Carron Gio Set 18, 2014 2:51 pm
» Miur, on line l’elenco degli interventi #scuolebelle già realizzati
Da Gilberto Carron Gio Set 18, 2014 2:49 pm
» Giannini: alla maturità torneranno i commissari interni
Da Gilberto Carron Mar Set 16, 2014 7:01 pm
» Più studenti, stessi prof: parte l’anno scolastico del sovraffollamento
Da Gilberto Carron Mar Set 16, 2014 6:58 pm
» La Buona Scuola al via, sale l’attesa per le consultazioni online
Da Gilberto Carron Mar Set 16, 2014 6:55 pm
» Corso di inglese in Irlanda, la mia esperienza!
Da aless90 Mar Ago 05, 2014 2:21 pm
» Scuola, in pensione il provveditore Francesco De Sanctis. Nuovi vertici anche nei licei storici
Da Gilberto Carron Gio Lug 31, 2014 12:43 pm
» Dario e Francesco: così abbiamo vinto le Olimpiadi della MatematicaDario e Francesco: così abbiamo vinto le Olimpiadi della Matematica
Da Gilberto Carron Ven Lug 18, 2014 4:05 pm
» Olimpiadi di matematica: Cina prima, Italia lontana dal podio
Da Gilberto Carron Ven Lug 18, 2014 3:56 pm
» Anief, tra gli studenti bocciati oltre la metà lascia gli studi
Da Gilberto Carron Ven Lug 18, 2014 3:53 pm
» Contro il caro-libri si ricorre all’usato
Da Gilberto Carron Ven Lug 18, 2014 3:51 pm
» Università, per 1 studente su 2 ha come priorità gli sconti sui libri di testo
Da Gilberto Carron Ven Lug 18, 2014 3:50 pm
» Con 100 alla Maturità niente tasse all’Università
Da Gilberto Carron Ven Lug 18, 2014 3:49 pm
Argomenti simili
Argomenti più visti
Argomenti più attivi
Visitors
corsi di cinese o altro
4 partecipanti
Pagina 1 di 1
corsi di cinese o altro
buonasera,
mia figlia fa la quarta ginnasio.
una domanda: si è mai pensato di chiedere la possibilità di organizzare/coordinare brevi corsi (semintensivi o roba del genere) aggiuntivi di lingua?
al pomeriggio, con insegnanti madrelingua, a prezzi interessanti.
pensavo al cinese...p.e....
ho fatto questa battaglia alla media in lingua straniera dove mia figlia ha studiato sinora ma l'ho persa.
adieu e spero la questione non sia troppo fuori luogo.
arno mandelbaum
mia figlia fa la quarta ginnasio.
una domanda: si è mai pensato di chiedere la possibilità di organizzare/coordinare brevi corsi (semintensivi o roba del genere) aggiuntivi di lingua?
al pomeriggio, con insegnanti madrelingua, a prezzi interessanti.
pensavo al cinese...p.e....
ho fatto questa battaglia alla media in lingua straniera dove mia figlia ha studiato sinora ma l'ho persa.
adieu e spero la questione non sia troppo fuori luogo.
arno mandelbaum
arno mandelbaum- Numero di messaggi : 71
Età : 65
utente : genitore
Data d'iscrizione : 30.10.09
Re: corsi di cinese o altro
Il primo passo per avviare un'attività è avere un gruppo di studenti interessati: ciò rende possibile la realizzazione.
Quando un gruppo di ragazzi è interessato e disposto a impegnarsi su nuovi traguardi le strade ed i mezzi per organizzarli si possono sempre trovare, attraverso la scuola o in modo autonomo.
L'idea dello studio del cinese per esempio è un'ottima proposta, che guarda lontano, al futuro dei nostri ragazzi.
Occorre saper sognare per rendere i sogni realizzabili...
Anch'io come te sogno molto.
Se vuoi lanciare la sfida, essendo in quarta ginnasio, potresti vederla realizzata.
Quando un gruppo di ragazzi è interessato e disposto a impegnarsi su nuovi traguardi le strade ed i mezzi per organizzarli si possono sempre trovare, attraverso la scuola o in modo autonomo.
L'idea dello studio del cinese per esempio è un'ottima proposta, che guarda lontano, al futuro dei nostri ragazzi.
Occorre saper sognare per rendere i sogni realizzabili...
Anch'io come te sogno molto.
Se vuoi lanciare la sfida, essendo in quarta ginnasio, potresti vederla realizzata.
grazie
grazie della risposta.
lancio la sfida, perbacco!
ehm... come faccio? inizio a sondare in classe o limitrofe chi potrebbe essere interessato, se c'è un minimo interesse si appende qualcosa in bacheca (esiste?).
la domanda è: un tipo di iniziative simili è pensabile nel parini di oggi (noi siamo nuovi)?
cioè si attiverebbe, la scuola, o è meglio direttamente guardare altrove?
si tratterebbe di un'iniziativa sotto l'ombrello della scuola, da svolgersi nei suoi spazi extraorario.
non credo sarebbe difficile trovare una classe interessata al cinese, o due magari divise per fasce d'età, sul numero degli studenti del parini...
date luce
arno
lancio la sfida, perbacco!
ehm... come faccio? inizio a sondare in classe o limitrofe chi potrebbe essere interessato, se c'è un minimo interesse si appende qualcosa in bacheca (esiste?).
la domanda è: un tipo di iniziative simili è pensabile nel parini di oggi (noi siamo nuovi)?
cioè si attiverebbe, la scuola, o è meglio direttamente guardare altrove?
si tratterebbe di un'iniziativa sotto l'ombrello della scuola, da svolgersi nei suoi spazi extraorario.
non credo sarebbe difficile trovare una classe interessata al cinese, o due magari divise per fasce d'età, sul numero degli studenti del parini...
date luce
arno
arno mandelbaum- Numero di messaggi : 71
Età : 65
utente : genitore
Data d'iscrizione : 30.10.09
Re: corsi di cinese o altro
Segnalo all'attenzione di tutti che l'assenza totale di un Comitato genitori al Parini rende paricolarmente difficile anche la recezione e l'eventuale messa in opera di idee brillanti come quella in oggetto.
Ma...siccome nessuno vuole arrendersi, alcune dritte operative:
- è il Consiglio di istituto che approva il POF nel quale si inseriscono i vari progetti, approvazione che avviene normalmente in novembre. Quindi per l'anno prossimo bisogna organizzare tutto in questa primavera.
- Servirebbero tre preventivi di collaboratori esterni, ma si può anche scegliere sulla base dell'acclarata competenza.
- Ci dovrebbe essere infine un professore di riferimento, responsabile del progetto.
Ovviamente tutto si regge sull'interesse degli studenti, ma senza proposte non ci possono nemmeno essere adesioni.
Dunque forse proverei a fare un vero progetto!
Ma...siccome nessuno vuole arrendersi, alcune dritte operative:
- è il Consiglio di istituto che approva il POF nel quale si inseriscono i vari progetti, approvazione che avviene normalmente in novembre. Quindi per l'anno prossimo bisogna organizzare tutto in questa primavera.
- Servirebbero tre preventivi di collaboratori esterni, ma si può anche scegliere sulla base dell'acclarata competenza.
- Ci dovrebbe essere infine un professore di riferimento, responsabile del progetto.
Ovviamente tutto si regge sull'interesse degli studenti, ma senza proposte non ci possono nemmeno essere adesioni.
Dunque forse proverei a fare un vero progetto!
007- Admin
- Numero di messaggi : 223
utente : genitore
Data d'iscrizione : 09.10.08
corsi cinese
comitato genitori non c'è?
chiedo scusa ma non sapevo...ma non si può costituire o è una lunga storia?
va bene pregherei di contattarmi chi fosse interessato a far nascere la bozza di progetto.
io non avrei la minima idea di un eventuale professore di riferimento.
collaboratori esterni cosa si intende? io avevo in mente di sentire l'istituto italo cinese e, visto che si tratta di un liceo noto, di vedere se interessa anche a loro per allargare il mercato e fare una iniziativa "prestigiosa".
tariffe buone, poi tutti i figli ricchi e felici (praticheranno anche tai chi) nel 2020 facendo import export con la cina.
scherzi a parte se qualcuno fosse interessato ad aiutarmi almeno un poco si può provare.
arno
chiedo scusa ma non sapevo...ma non si può costituire o è una lunga storia?
va bene pregherei di contattarmi chi fosse interessato a far nascere la bozza di progetto.
io non avrei la minima idea di un eventuale professore di riferimento.
collaboratori esterni cosa si intende? io avevo in mente di sentire l'istituto italo cinese e, visto che si tratta di un liceo noto, di vedere se interessa anche a loro per allargare il mercato e fare una iniziativa "prestigiosa".
tariffe buone, poi tutti i figli ricchi e felici (praticheranno anche tai chi) nel 2020 facendo import export con la cina.
scherzi a parte se qualcuno fosse interessato ad aiutarmi almeno un poco si può provare.
arno
arno mandelbaum- Numero di messaggi : 71
Età : 65
utente : genitore
Data d'iscrizione : 30.10.09
Re: corsi di cinese o altro
1 Il Comitato genitori in questo momento non ha un presidente e nessuno che voglia occuparsi di seguirlo. Come Genitori in Consiglio di Istituto abbiamo convocato una riunione in novembre, nella quale abbiamo parlato delle modalità di apertura dei Consigli di classe e abbiamo chiesto ai presenti possibili candidati. Nessun risposta.
Noi siamo disponibili a collaborare con tutti i genitori, ma non possiamo accollarci anche questo compito.
2 E' auspicabile che ci sia un prof. di riferimento per qualsiasi progetto, ci possiamo attivare anche noi per trovarlo quando l'idea sarà più concreta.
3 il collaboratore esterno è colui che dovrebbe tenere in qs. caso i corsi: il tuo riferimento all'istituto italo-cinese è perfettamente adeguato, ovvero chi meglio di loro potrebbe fornire personale con i requisiti necessari.
Dunque PROCEDI!!!
E GRAZIE!!!!!
Noi siamo disponibili a collaborare con tutti i genitori, ma non possiamo accollarci anche questo compito.
2 E' auspicabile che ci sia un prof. di riferimento per qualsiasi progetto, ci possiamo attivare anche noi per trovarlo quando l'idea sarà più concreta.
3 il collaboratore esterno è colui che dovrebbe tenere in qs. caso i corsi: il tuo riferimento all'istituto italo-cinese è perfettamente adeguato, ovvero chi meglio di loro potrebbe fornire personale con i requisiti necessari.
Dunque PROCEDI!!!
E GRAZIE!!!!!
007- Admin
- Numero di messaggi : 223
utente : genitore
Data d'iscrizione : 09.10.08
Cinese, riforma della scuola, autonomia scolastica cioè: quando si vuole si può...
25-02-2010 | |
SCUOLA: A ROMA IL PRIMO LICEO DOVE SI PARLA CINESE | |
(ASCA) - Roma, 25 feb - E' il primo in Italia e promette bene. In classe si parla cinese e nel corso dell'anno e' previsto un viaggio studio per approfondire la conoscenza della lingua. I corsi sono partiti a settembre al Convitto Nazionale ''Vittorio Emanuele II'' di Roma ed e' gia' boom di richieste. L'inaugurazione si e' svolta oggi alla presenza del ministro dell'Istruzione, Mariastella Gelmini e dell'ambasciatore cinese in Italia, Sui Yuxi. La specificita' del Liceo Scientifico Internazionale con opzione Lingua Cinese consiste nell'innovazione assoluta della proposta dello studio della lingua e della cultura cinese come materia curriculare, quinquennale e d'indirizzo, inserito nell'impianto formativo del liceo scientifico. Ventotto alunni che studiano per sette ore a settimana la lingua cinese. Per gli anni successivi sono invece previste 5 ore. Attualmente e' attiva soltanto la prima classe. L'orario e' articolato su cinque giorni con chiusura il sabato. Il Semiconvitto e' obbligatorio e le lezioni si svolgono dalle 8 alle 14 con un rientro pomeridiano il lunedi' dalle ore 15.20 alle 17.00. Per approfondire lo studio della lingua cinese, nel corso dell'anno scolastico e' prevista un'interruzione dell'attivita' didattica che permetta lo svolgimento di un viaggio-studio in Cina. Alla fine dell'anno scolastico gli alunni svolgeranno un ulteriore soggiorno in Cina per completare il livello di preparazione curricolare e uscire dal liceo con un diploma riconosciuto dalla Repubblica Popolare Cinese, pronti per il mondo del lavoro con una marcia in piu'. res-map/sam/ss (Asca) Agenzia di Stampa quotidiana Nazionale |
Re: corsi di cinese o altro
siamo arrivati tardi all'appuntamento con la Storia.
capita, per me personalmente è regola.
comunque, se tutto va come deve, l'anno prossimo anche noi, con le nostre belle conferenzine di apertura, qualche classe pilota...
il viaggio in cina di fine modulo...
speriamo in bene.
AM
capita, per me personalmente è regola.
comunque, se tutto va come deve, l'anno prossimo anche noi, con le nostre belle conferenzine di apertura, qualche classe pilota...
il viaggio in cina di fine modulo...
speriamo in bene.
AM
arno mandelbaum- Numero di messaggi : 71
Età : 65
utente : genitore
Data d'iscrizione : 30.10.09
In liceo Mantova arriva lingua cinese
La Cina avanza
Da settembre le prime lezione, ma classi ancora da definire
(ANSA) - MANTOVA, 11 MAG - Il Liceo Classico Virgilio di
Mantova sara' una delle prime scuole in Italia in cui, nelle
sezioni linguistiche, si studiera' il Cinese.La scuola, infatti
e' stata inserita nel pool di scuole lombarde che da settembre
partira' con le prime sezioni in cui si studiera', come terza
lingua, il Cinese. Lingua che era gia' arrivata al Virgilio,
quattro anni fa, con dei corsi extracurriculari. Non e' chiaro
ancora quante saranno ancora le classi e quanti gli studenti che
le frequenteranno.
Da settembre le prime lezione, ma classi ancora da definire
(ANSA) - MANTOVA, 11 MAG - Il Liceo Classico Virgilio di
Mantova sara' una delle prime scuole in Italia in cui, nelle
sezioni linguistiche, si studiera' il Cinese.La scuola, infatti
e' stata inserita nel pool di scuole lombarde che da settembre
partira' con le prime sezioni in cui si studiera', come terza
lingua, il Cinese. Lingua che era gia' arrivata al Virgilio,
quattro anni fa, con dei corsi extracurriculari. Non e' chiaro
ancora quante saranno ancora le classi e quanti gli studenti che
le frequenteranno.
Gilberto Carron- Numero di messaggi : 518
utente : genitore
Data d'iscrizione : 15.02.10
Incontro preliminare per un corso di cinese al Parini
In albo sul sito del liceo Parini dal 4 maggio scorso è pubblicata questa notizia.
Caro Arno, rientri tra le classi invitate ?
------------------------------------------------------------------------
Liceo Parini
CIRCOLARE N. 242 Alle classi:
Milano 04/05/2010 5C – 5D – 1D – 1F – 2A – 2E
Alla prof.ssa Del Piero
Al Custode sig. N. Bancone
Sito WEB dell’Istituto
CORSI DI CINESE PER L’ANNO SCOLASTICO 2010/2011
INCONTRO PRELIMINARE
Si invitano le classi in indirizzo all’incontro in Aula Magna per il giorno:
venerdì 21 maggio 2010
dalle ore 11.00 alle ore 12.00
dove, in presenza di esponenti del Centro Culturale Cinese, verrà illustrata l’iniziativa di cui in oggetto per il prossimo anno scolastico 2010/2011.
Il sig. Bancone provvederà a mettere a disposizione dei relatori l’impianto di proiezione.
I Docenti d’accordo con l’iniziativa parteciperanno all’incontro con le loro classi.
Il Dirigente Scolastico
Caro Arno, rientri tra le classi invitate ?
------------------------------------------------------------------------
Liceo Parini
CIRCOLARE N. 242 Alle classi:
Milano 04/05/2010 5C – 5D – 1D – 1F – 2A – 2E
Alla prof.ssa Del Piero
Al Custode sig. N. Bancone
Sito WEB dell’Istituto
CORSI DI CINESE PER L’ANNO SCOLASTICO 2010/2011
INCONTRO PRELIMINARE
Si invitano le classi in indirizzo all’incontro in Aula Magna per il giorno:
venerdì 21 maggio 2010
dalle ore 11.00 alle ore 12.00
dove, in presenza di esponenti del Centro Culturale Cinese, verrà illustrata l’iniziativa di cui in oggetto per il prossimo anno scolastico 2010/2011.
Il sig. Bancone provvederà a mettere a disposizione dei relatori l’impianto di proiezione.
I Docenti d’accordo con l’iniziativa parteciperanno all’incontro con le loro classi.
Il Dirigente Scolastico
forma con spada
no, sono escluso, io frequento la facoltà teologica, poco distante, primo anno e bocciato già due volte.
scherzi a parte mi pare siano classi campione, per ragioni varie: poi il corso lo potrà fare chiunque, grande o piccino.
se ho ben inteso.
dovrebbero esserci tre-quattro minuti introduttivi di forma tai chi con la spada per risvegliare l'attenzione dei ragazzi portandola a livelli parossistici prima delle comunicazioni organizzative.
chi presenta il corso è la fondazione italia cina.
salut
AM
scherzi a parte mi pare siano classi campione, per ragioni varie: poi il corso lo potrà fare chiunque, grande o piccino.
se ho ben inteso.
dovrebbero esserci tre-quattro minuti introduttivi di forma tai chi con la spada per risvegliare l'attenzione dei ragazzi portandola a livelli parossistici prima delle comunicazioni organizzative.
chi presenta il corso è la fondazione italia cina.
salut
AM
arno mandelbaum- Numero di messaggi : 71
Età : 65
utente : genitore
Data d'iscrizione : 30.10.09
Re: corsi di cinese o altro
Ciao Arno per uno come me che arriva dalla brianza, mi sto ponendo delle domande;
il corso non dovrebbe essere rivolto a tutti gli studenti?
poi non essendo una materia curriculare non sarà richiesta la presenza di insegnanti?,altrimenti si perderebbero ore al mattino!
oppure potrebbe diventare facoltativo con alunni volontari magari con un contributo da farsi con corsi pomeridiani
ma forse sono io, troppe domande!!!!!!
ciao Gil
il corso non dovrebbe essere rivolto a tutti gli studenti?
poi non essendo una materia curriculare non sarà richiesta la presenza di insegnanti?,altrimenti si perderebbero ore al mattino!
oppure potrebbe diventare facoltativo con alunni volontari magari con un contributo da farsi con corsi pomeridiani
ma forse sono io, troppe domande!!!!!!
ciao Gil
Gilberto Carron- Numero di messaggi : 518
utente : genitore
Data d'iscrizione : 15.02.10
cinese
credo ovviamente il corso sarà per tutti, classi campione avevo inteso quelle convocate dal preside per la presentazione, poi l'offerta è aperta.
anch'io mi sono chiesto come mai solo quelle classi e niente quarte.
corsi extracurr non gratuiti ma a prezzi abbordabili un'ora a settimana docente madrelingua alternato a italiano.
la scuola offre gli spazi.
il preside ha incaricato una docente di riferimento.
più o meno così.
la fondazione italia cina spiegherà meglio come funziona.
anche a me piacerebbe studiare il cinese.
saluti
AM
anch'io mi sono chiesto come mai solo quelle classi e niente quarte.
corsi extracurr non gratuiti ma a prezzi abbordabili un'ora a settimana docente madrelingua alternato a italiano.
la scuola offre gli spazi.
il preside ha incaricato una docente di riferimento.
più o meno così.
la fondazione italia cina spiegherà meglio come funziona.
anche a me piacerebbe studiare il cinese.
saluti
AM
arno mandelbaum- Numero di messaggi : 71
Età : 65
utente : genitore
Data d'iscrizione : 30.10.09
cinese
in orari pomeridiani, certamente.
classi da una decina di persone un'ora la settimana
almeno nella proposta iniziale che avevo visto.
AM
classi da una decina di persone un'ora la settimana
almeno nella proposta iniziale che avevo visto.
AM
arno mandelbaum- Numero di messaggi : 71
Età : 65
utente : genitore
Data d'iscrizione : 30.10.09
Re: corsi di cinese o altro
Forse ora qualcosina mi e piu' chiaro,ma non del tutto, ma il D.S in queste casi particolari. non cerca la collaborazione o il coinvolgimento del CDI?
un'ora alla settimana mi sembra poco,
comunque dai ci inseriamo anche noi per imparare il cinese che bello ritorno ai banchi di scuola
Gil
un'ora alla settimana mi sembra poco,
comunque dai ci inseriamo anche noi per imparare il cinese che bello ritorno ai banchi di scuola
Gil
Gilberto Carron- Numero di messaggi : 518
utente : genitore
Data d'iscrizione : 15.02.10
cinese
ci inseriamo sì, non vorrei mica che tra trent'anni, vecchio e malato, il prefetto dell'Imperatore mi facesse domande in una lingua che non conosco o che, condannato a morte da poliziotti cinesi per il furto di un tozzo di pane, dovessi dire in italiano la mia ultima frase. voglio studiare anch'io, gil.
scherzi a parte, vediamo quanto interessa ai ragazzi la cosa, se ingrana. è duro il cinese e pare un'ora alla settimana per il primo biennio di studio sia ok.
AM
scherzi a parte, vediamo quanto interessa ai ragazzi la cosa, se ingrana. è duro il cinese e pare un'ora alla settimana per il primo biennio di studio sia ok.
AM
arno mandelbaum- Numero di messaggi : 71
Età : 65
utente : genitore
Data d'iscrizione : 30.10.09
cinese
uè ragazzi sono emozionato.
domani si fa la cina o si muore.
spettacolo introduttivo con la spada, relazione della fondazione italia cina, spiega dei corsi e delle modalità.
auguri a tutdi (scusate digito male per via delle lacrime di gioia).
AM
domani si fa la cina o si muore.
spettacolo introduttivo con la spada, relazione della fondazione italia cina, spiega dei corsi e delle modalità.
auguri a tutdi (scusate digito male per via delle lacrime di gioia).
AM
arno mandelbaum- Numero di messaggi : 71
Età : 65
utente : genitore
Data d'iscrizione : 30.10.09
Re: corsi di cinese o altro
Attendiamo con trepidazione tuo resoconto
Per gilberto: attenzione a tirare in mezzo il Consiglio di Istituto, quando i genitori se ne occupano, male interpretano, per definizione, le competenze dello stesso.
Per gilberto: attenzione a tirare in mezzo il Consiglio di Istituto, quando i genitori se ne occupano, male interpretano, per definizione, le competenze dello stesso.
007- Admin
- Numero di messaggi : 223
utente : genitore
Data d'iscrizione : 09.10.08
Re: corsi di cinese o altro
Arno non ti ritenevo cosi sentimentale, mi parli di spade,ultimi baluardi,unioni fra stati,
invece scopro tutt'altro,come sempre non si conosce mai abbastanza una persona,
caro 007 non credo di avere tirato in ballo nessuno, ho solo espresso un mio personale pensiero,
come si suol dire l'unione fa la forza, e si puo raggiungere traguardi inaspettati
Gil
invece scopro tutt'altro,come sempre non si conosce mai abbastanza una persona,
caro 007 non credo di avere tirato in ballo nessuno, ho solo espresso un mio personale pensiero,
come si suol dire l'unione fa la forza, e si puo raggiungere traguardi inaspettati
Gil
Gilberto Carron- Numero di messaggi : 518
utente : genitore
Data d'iscrizione : 15.02.10
cinesi ovunque
Gil credevo mi conoscessi.
Io mi commuovo per ogni cosa (una nenia tzigana, le meraviglie di un caleidoscopio, ecc.) anche se loschi figuri, p.e. mia figlia, mi accusano di fare tutto questo solo per "sembrare" più sensibile.
In ogni caso la presentazione cinese è andata bene, saluto del preside, demo con spada di due atlete con musica di sottofondo, spiegazione con proiezione da parte della fondazione che terrà i corsi.
Credo di avere individuato i tre agenti segreti in un angolo molto scuro dell'aula magna, camuffati, ma forse la mia era una visione.
L'anno prossimo si parte.
Saluti
AM
Io mi commuovo per ogni cosa (una nenia tzigana, le meraviglie di un caleidoscopio, ecc.) anche se loschi figuri, p.e. mia figlia, mi accusano di fare tutto questo solo per "sembrare" più sensibile.
In ogni caso la presentazione cinese è andata bene, saluto del preside, demo con spada di due atlete con musica di sottofondo, spiegazione con proiezione da parte della fondazione che terrà i corsi.
Credo di avere individuato i tre agenti segreti in un angolo molto scuro dell'aula magna, camuffati, ma forse la mia era una visione.
L'anno prossimo si parte.
Saluti
AM
arno mandelbaum- Numero di messaggi : 71
Età : 65
utente : genitore
Data d'iscrizione : 30.10.09
Re: corsi di cinese o altro
Arno con il passare degli anni l'emotività per noi maschietti cambia, diventiamo dei piagnoni, vedi nonno libero,
le femminucce diventano piu ferree,e ci mettono al muro,
sento che esprimi gioia bene sono contento,,,,
i tre agenti sono terribili da come si camuffano, ma il mio Batman e all'opera per individuali,dal primo resoconto non manca molto per smascherarli hihihi
ciao Gil
le femminucce diventano piu ferree,e ci mettono al muro,
sento che esprimi gioia bene sono contento,,,,
i tre agenti sono terribili da come si camuffano, ma il mio Batman e all'opera per individuali,dal primo resoconto non manca molto per smascherarli hihihi
ciao Gil
Gilberto Carron- Numero di messaggi : 518
utente : genitore
Data d'iscrizione : 15.02.10
Argomenti simili
» a scuola di dislessia, altro che andarsene a fare altro!
» Forum sparito....
» CORSO DI CINESE AL PARINI
» Forum sparito....
» CORSO DI CINESE AL PARINI
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.