Ultimi argomenti attivi
» Dal sito del Parini i voti on lineDa l.c locatelli Sab Mag 16, 2015 4:28 pm
» Richiesta di informazioni
Da Paola M Dom Apr 26, 2015 8:00 pm
» Scuola: Italia fanalino di coda dell’Europa, 2 ragazzi su 10 abbandonano gli studi
Da Gilberto Carron Mar Ott 14, 2014 7:00 pm
» Al via il premio per la scuola “Inventiamo una banconota”
Da Gilberto Carron Mar Ott 14, 2014 6:57 pm
» funzionano come le lezioni tradizionali
Da Gilberto Carron Mar Ott 14, 2014 6:53 pm
» Università: accolti 5000 ricorsi a Medicina ma mancano le aule
Da Gilberto Carron Mar Ott 14, 2014 6:50 pm
» Crociata contro i fuoricorso. Meno fondi a chi ne ha troppi
Da Gilberto Carron Gio Set 18, 2014 2:53 pm
» Giannini : un “Erasmus per tutti” è uno degli obiettivi della presidenza italiana dell’Ue
Da Gilberto Carron Gio Set 18, 2014 2:51 pm
» Miur, on line l’elenco degli interventi #scuolebelle già realizzati
Da Gilberto Carron Gio Set 18, 2014 2:49 pm
» Giannini: alla maturità torneranno i commissari interni
Da Gilberto Carron Mar Set 16, 2014 7:01 pm
» Più studenti, stessi prof: parte l’anno scolastico del sovraffollamento
Da Gilberto Carron Mar Set 16, 2014 6:58 pm
» La Buona Scuola al via, sale l’attesa per le consultazioni online
Da Gilberto Carron Mar Set 16, 2014 6:55 pm
» Corso di inglese in Irlanda, la mia esperienza!
Da aless90 Mar Ago 05, 2014 2:21 pm
» Scuola, in pensione il provveditore Francesco De Sanctis. Nuovi vertici anche nei licei storici
Da Gilberto Carron Gio Lug 31, 2014 12:43 pm
» Dario e Francesco: così abbiamo vinto le Olimpiadi della MatematicaDario e Francesco: così abbiamo vinto le Olimpiadi della Matematica
Da Gilberto Carron Ven Lug 18, 2014 4:05 pm
» Olimpiadi di matematica: Cina prima, Italia lontana dal podio
Da Gilberto Carron Ven Lug 18, 2014 3:56 pm
» Anief, tra gli studenti bocciati oltre la metà lascia gli studi
Da Gilberto Carron Ven Lug 18, 2014 3:53 pm
» Contro il caro-libri si ricorre all’usato
Da Gilberto Carron Ven Lug 18, 2014 3:51 pm
» Università, per 1 studente su 2 ha come priorità gli sconti sui libri di testo
Da Gilberto Carron Ven Lug 18, 2014 3:50 pm
» Con 100 alla Maturità niente tasse all’Università
Da Gilberto Carron Ven Lug 18, 2014 3:49 pm
Argomenti simili
Argomenti più visti
Argomenti più attivi
Visitors
Lode agli esami di maturità, nuove regole
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
Lode agli esami di maturità, nuove regole
Lode agli esami di maturità, nuove regole
Giovedì, 21 Gennaio 2010
Con l’attribuzione della lode agli esami di maturità, la commissione di esame attesta il conseguimento di risultati di eccellenza negli ultimi tre anni del percorso scolastico e nelle prove d’esame. Dal prossimo mese di giugno, però, per gli studenti delle scuole superiori sarà più difficile ottenerla. E, fra tre anni, praticamente impossibile.
Il Decreto n. 99 del 16 dicembre 2009 stabilisce infatti nuovi criteri, “uniformi” secondo quanto si legge. Per acquisire la lode occorrerà raggiungere il massimo punteggio in tutte le prove degli esami di stato (75 punti in totale) e il massimo credito scolastico: 25 punti, senza fruire del bonus di 5 punti a disposizione della commissione. Inoltre tutte le deliberazioni per l'assegnazione dei voti massimi nelle tre prove scritte e nel colloquio della maturità dovranno essere prese “nella misura massima all'unanimità” dei membri della commissione. Basterà, quindi, il veto di un solo professore per bloccare il riconoscimento. La stessa cosa avverrà per l'attribuzione del massimo credito nell'ultimo triennio da parte del consiglio di classe: “Negli scrutini finali relativi alle classi terzultima, penultima e ultima, occorrerà riportare solo voti uguali o superiori a otto decimi, ivi compresa la valutazione del comportamento”.
Fino allo scorso anno, invece, per ottenere la lode bastava essere promossi in terza e quarta, con la media dell’otto. Con qualche sforzo, anche ragazzi promossi con un paio di sufficienze potevano ambire alla lode; bastava avere dieci in condotta e in Educazione fisica. A seguito del decreto, è facile prevedere un drastico calo dei 4 mila studenti “eccellenti” registrati nel 2008 e nel 2009 (ai quali va anche un contributo di 650 euro).
http://votailprof.it/Unimagazine/In-home/Lode-agli-esami-di-maturita-nuove-regole-166438
Giovedì, 21 Gennaio 2010
Con l’attribuzione della lode agli esami di maturità, la commissione di esame attesta il conseguimento di risultati di eccellenza negli ultimi tre anni del percorso scolastico e nelle prove d’esame. Dal prossimo mese di giugno, però, per gli studenti delle scuole superiori sarà più difficile ottenerla. E, fra tre anni, praticamente impossibile.
Il Decreto n. 99 del 16 dicembre 2009 stabilisce infatti nuovi criteri, “uniformi” secondo quanto si legge. Per acquisire la lode occorrerà raggiungere il massimo punteggio in tutte le prove degli esami di stato (75 punti in totale) e il massimo credito scolastico: 25 punti, senza fruire del bonus di 5 punti a disposizione della commissione. Inoltre tutte le deliberazioni per l'assegnazione dei voti massimi nelle tre prove scritte e nel colloquio della maturità dovranno essere prese “nella misura massima all'unanimità” dei membri della commissione. Basterà, quindi, il veto di un solo professore per bloccare il riconoscimento. La stessa cosa avverrà per l'attribuzione del massimo credito nell'ultimo triennio da parte del consiglio di classe: “Negli scrutini finali relativi alle classi terzultima, penultima e ultima, occorrerà riportare solo voti uguali o superiori a otto decimi, ivi compresa la valutazione del comportamento”.
Fino allo scorso anno, invece, per ottenere la lode bastava essere promossi in terza e quarta, con la media dell’otto. Con qualche sforzo, anche ragazzi promossi con un paio di sufficienze potevano ambire alla lode; bastava avere dieci in condotta e in Educazione fisica. A seguito del decreto, è facile prevedere un drastico calo dei 4 mila studenti “eccellenti” registrati nel 2008 e nel 2009 (ai quali va anche un contributo di 650 euro).
http://votailprof.it/Unimagazine/In-home/Lode-agli-esami-di-maturita-nuove-regole-166438
007- Admin
- Numero di messaggi : 223
utente : genitore
Data d'iscrizione : 09.10.08
Doveri o anche diritti...
A fronte di queste regole che segnano davvero rigidi doveri per gli studenti corrisponderanno anche diritti riconosciuti a studenti e famiglie?
Saranno ugualmente valutati positivamente e non tutte le altre categorie scolastiche?
Saranno ugualmente valutati positivamente e non tutte le altre categorie scolastiche?
Argomenti simili
» le nuove regole della scuola
» Adozione libri di testo a.s. 2009/2010
» Maturità, bocciature stabili, voti più bassi 100 e lode: solo uno su 200 ce la fa I
» Adozione libri di testo a.s. 2009/2010
» Maturità, bocciature stabili, voti più bassi 100 e lode: solo uno su 200 ce la fa I
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.