Ultimi argomenti attivi
» Dal sito del Parini i voti on lineDa l.c locatelli Sab Mag 16, 2015 4:28 pm
» Richiesta di informazioni
Da Paola M Dom Apr 26, 2015 8:00 pm
» Scuola: Italia fanalino di coda dell’Europa, 2 ragazzi su 10 abbandonano gli studi
Da Gilberto Carron Mar Ott 14, 2014 7:00 pm
» Al via il premio per la scuola “Inventiamo una banconota”
Da Gilberto Carron Mar Ott 14, 2014 6:57 pm
» funzionano come le lezioni tradizionali
Da Gilberto Carron Mar Ott 14, 2014 6:53 pm
» Università: accolti 5000 ricorsi a Medicina ma mancano le aule
Da Gilberto Carron Mar Ott 14, 2014 6:50 pm
» Crociata contro i fuoricorso. Meno fondi a chi ne ha troppi
Da Gilberto Carron Gio Set 18, 2014 2:53 pm
» Giannini : un “Erasmus per tutti” è uno degli obiettivi della presidenza italiana dell’Ue
Da Gilberto Carron Gio Set 18, 2014 2:51 pm
» Miur, on line l’elenco degli interventi #scuolebelle già realizzati
Da Gilberto Carron Gio Set 18, 2014 2:49 pm
» Giannini: alla maturità torneranno i commissari interni
Da Gilberto Carron Mar Set 16, 2014 7:01 pm
» Più studenti, stessi prof: parte l’anno scolastico del sovraffollamento
Da Gilberto Carron Mar Set 16, 2014 6:58 pm
» La Buona Scuola al via, sale l’attesa per le consultazioni online
Da Gilberto Carron Mar Set 16, 2014 6:55 pm
» Corso di inglese in Irlanda, la mia esperienza!
Da aless90 Mar Ago 05, 2014 2:21 pm
» Scuola, in pensione il provveditore Francesco De Sanctis. Nuovi vertici anche nei licei storici
Da Gilberto Carron Gio Lug 31, 2014 12:43 pm
» Dario e Francesco: così abbiamo vinto le Olimpiadi della MatematicaDario e Francesco: così abbiamo vinto le Olimpiadi della Matematica
Da Gilberto Carron Ven Lug 18, 2014 4:05 pm
» Olimpiadi di matematica: Cina prima, Italia lontana dal podio
Da Gilberto Carron Ven Lug 18, 2014 3:56 pm
» Anief, tra gli studenti bocciati oltre la metà lascia gli studi
Da Gilberto Carron Ven Lug 18, 2014 3:53 pm
» Contro il caro-libri si ricorre all’usato
Da Gilberto Carron Ven Lug 18, 2014 3:51 pm
» Università, per 1 studente su 2 ha come priorità gli sconti sui libri di testo
Da Gilberto Carron Ven Lug 18, 2014 3:50 pm
» Con 100 alla Maturità niente tasse all’Università
Da Gilberto Carron Ven Lug 18, 2014 3:49 pm
Argomenti simili
Argomenti più visti
Argomenti più attivi
Visitors
"Dislessia? Tra i banchi scompare" I progetti delle scuole per combatterla
Pagina 1 di 1
"Dislessia? Tra i banchi scompare" I progetti delle scuole per combatterla
L'iniziativa, lanciata dal Ministero dell'Istruzione e dalla Fondazione Telecom, ha ricevuto un boom di candidature dalle scuole. Sono stati 953 i progetti dedicati a 14 mila studenti con disturbi specifici dell'apprendimento. E 50 sono stati scelti e finanziati
ROMA - "A scuola di dislessia". Il disturbo dell'apprendimento si può vincere anche fra i banchi di scuola. Ed è quanto ha previsto il bando lanciato nel 2011 dal ministero dell'Istruzione, la Fondazione Telecom Italia e Associazione italiana dislessia agli istituti scolastici italiani che, hanno risposto con un boom di candidature: 953 progetti dedicati a 14 mila studenti con disturbi specifici dell'apprendimento su un campione totale di 562 mila alunni. In gioco un finanziamento totale di 125 mila euro messo a disposizione da Fondazione Telecom Italia e 50 sono stati i progetti premiati.
In Italia si stima che il problema interessi circa 350 mila studenti fra i 6 e i 19 anni, pari al 4-5% della popolazione scolastica, mediamente uno studente ogni classe di 20 alunni. La dislessia, ricordano gli esperti, è causa frequente di abbandono scolastico e di problemi di autostima e di motivazione all'apprendimento. Da qui l'idea di dar vita a un programma di interventi su cui Fondazione Telecom Italia ha investito 1,5 milioni di euro.
All'iniziativa hanno partecipato oltre mille istituzioni scolastiche (che gareggiavano singolarmente o in partnership), per un totale di 7 mila classi della scuola secondaria di I e II grado mobilitate. Il bando si proponeva di selezionare progetti per l'inclusione scolastica di studenti con disturbi specifici dell'apprendimento. I 50 progetti che si sono aggiudicati il finanziamento arrivano da tutta Italia. Da Catania a Pavia, sono rappresentate le scuole di Nord, Centro e Sud. La lista dei vincitori è disponibile da oggi sui siti: www.miur.it 1; www.fondazionetelecomitalia.it 2 e www.aiditalia.org. 3
larepubblica.it
ROMA - "A scuola di dislessia". Il disturbo dell'apprendimento si può vincere anche fra i banchi di scuola. Ed è quanto ha previsto il bando lanciato nel 2011 dal ministero dell'Istruzione, la Fondazione Telecom Italia e Associazione italiana dislessia agli istituti scolastici italiani che, hanno risposto con un boom di candidature: 953 progetti dedicati a 14 mila studenti con disturbi specifici dell'apprendimento su un campione totale di 562 mila alunni. In gioco un finanziamento totale di 125 mila euro messo a disposizione da Fondazione Telecom Italia e 50 sono stati i progetti premiati.
In Italia si stima che il problema interessi circa 350 mila studenti fra i 6 e i 19 anni, pari al 4-5% della popolazione scolastica, mediamente uno studente ogni classe di 20 alunni. La dislessia, ricordano gli esperti, è causa frequente di abbandono scolastico e di problemi di autostima e di motivazione all'apprendimento. Da qui l'idea di dar vita a un programma di interventi su cui Fondazione Telecom Italia ha investito 1,5 milioni di euro.
All'iniziativa hanno partecipato oltre mille istituzioni scolastiche (che gareggiavano singolarmente o in partnership), per un totale di 7 mila classi della scuola secondaria di I e II grado mobilitate. Il bando si proponeva di selezionare progetti per l'inclusione scolastica di studenti con disturbi specifici dell'apprendimento. I 50 progetti che si sono aggiudicati il finanziamento arrivano da tutta Italia. Da Catania a Pavia, sono rappresentate le scuole di Nord, Centro e Sud. La lista dei vincitori è disponibile da oggi sui siti: www.miur.it 1; www.fondazionetelecomitalia.it 2 e www.aiditalia.org. 3
larepubblica.it
Gilberto Carron- Numero di messaggi : 518
utente : genitore
Data d'iscrizione : 15.02.10

» Formazione delle classi: aumentano i limiti al numero di studenti per classe
» Intercultura, in partenza 1.600 studenti delle scuole superiori
» Dislessia: conoscere per aiutare
» Intercultura, in partenza 1.600 studenti delle scuole superiori
» Dislessia: conoscere per aiutare
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|